Steel Line pensa e agisce in grande. La società anconetana progetta e produce attrezzature speciali e imponenti opere in acciaio inox, i cui utilizzi spaziano dall’area civile a quella industriale. Ponti ed elementi ferroviari, contenitori per i settori petrolchimico ed energetico: articoli di tale entità vanno accompagnati da una solida immagine aziendale. L’abbiamo, quindi, rivisitata e potenziata, affinché esprimesse un qualcosa in più, un segnale forte, un sostegno a Steel Line per affermarsi e distinguersi a livello internazionale.
Brand identity > Logo e Immagine Aziendale > Advertising > Company Profile > Piano editoriale
Per la composizione del logo, la nostra scelta è ricaduta subito sul rinoceronte, icona perfetta per trasmettere, già al primo colpo d’occhio, tutti i valori e i punti forti di Steel Line. Il rinoceronte è robustezza, maestosità, resistenza innata alle intemperie e allo scorrere del tempo. Un colosso dal temperamento quasi invincibile, aggressivo, che si fa largo sul mercato mondiale dove la concorrenza è tanta. Abbiamo optato per un grigio elegante e maturo, per descrivere materiali che sanno durare, distaccandoci dal “solito” marchio metallizzato. In abbinamento, abbiamo selezionato un font da noi riadattato e personalizzato.


La possenza dell’acciaio inox
per contenere, conservare, proteggere.
Il processo di miglioramento concettuale ha toccato tutto l’insieme dei coordinati. Lo stile grafico globale è stato anch’esso personalizzato, coerentemente con la nuova immagine aziendale. Le linee nette che vanno a definire l’inesorabile rinoceronte sono presenti sulle stampe digitali, le gigantografie, le pagine pubblicitarie.
La copertina in cartoncino rigido con logo fustellato racchiude e rivela il company profile. Senza ancora averne sfogliato le pagine si pregusta tutta la storia di Steel Line che è narrata al suo interno. L’impatto volutamente audace è reso possibile, oltre che dagli accorgimenti stilistici, anche dalla finitura in uv lucido, dal tipo di carta e più in generale da un equilibrio fra colori e sensazioni tattili. Al momento della consegna ai potenziali clienti, al manuale viene accostato il block notes intestato; si va a comporre, così, un set completo, per funzione descrittiva e gradevolezza.